I punti di forza della nostra formazione
Una formazione completa per lavorare in piena sicurezza
L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012, sulle attrezzature di lavoro, si inserisce all’interno di un quadro normativo già cogente, costituito, nello specifico, dall’art.73 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. riguardante gli obblighi di informazione, formazione ed addestramento sulle attrezzature di lavoro.
Tale accordo, previsto dal comma 5 del suddetto articolo del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. concerne l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. La società Autovictor, ha messo a punto corsi specifici all’uso delle macchine e attrezzature per la movimentazione di cose e persone, presenti all’interno del proprio parco mezzi, offrendo un’assistenza completa al cliente.
In base all’Accordo, le attrezzature per le quali la società Autovictor, organizza ed eroga corsi per l’abilitazione degli operatori sono:
L’Accordo definisce, attraverso i percorsi formativi individuati, le modalità per il riconoscimento dell’abilitazione.
Scarica i testi completi dei decreti:
Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.
Programma
Programma
i termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Modulo aggiuntivo: corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile.
Programma
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: l Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3 concernente i seguenti argomenti:
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente:
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Frequenza richiesta:partecipazione per almeno 90% del monte ore. dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso per operatori addetti alla posa, mantenimento e rimozione della segnaletica stradale durante lo svolgimento di attività lavorative in presenza di traffico veicolare.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso di formazione teorico-pratico per preposti addetti alla segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Corso di formazione per lavoratori ai sensi dell'art.37 c.1 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.
Corso di aggiornamento quinquennale formazione Specifica per lavoratori.
Corso di formazione per Preposti ai sensi dell'art.37 c.7 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.
Corso di formazione per Dirigenti ai sensi dell'art.37 c.7 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.
Corso di aggiornamento biennale per Preposti.
Corso di aggiornamento quinquennale per Dirigenti.
Corso di formazione e addestramento per lavoratori addetti ai lavori in quota con uso di DPI anticaduta ai sensi dell'art.37 c.1, artt.77 e 78.
Corso di formazione e addestramento all'uso di APVR (Apparecchi di Protezione Vie Respiratorie).
Corso di formazione e addestramento di attrezzature quali Gru a Ponte e Gru a bandiera ai sensi dell'art.73 c.4 del D.Lgs.81/08.
Corso per addetti alle operazioni di imbrago con l'uso di attrezzature sottogancio e controlli periodici delle stesse.
01 e 03 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti01 e 03 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti