Scrivi ad Autovictor
Contatti
Back to Top

Nell’ottica di fornire ai propri clienti una formazione completa, Autovictor ha messo a punto una serie di corsi teorici e pratici per il rilascio di certificazioni per l’uso di mezzi, macchinari da lavoro e attrezzature.

I punti di forza della nostra formazione

I nostri clienti hanno la possibilità di organizzare e personalizzare i corsi secondo le proprie esigenze

Ogni formatore è un professionista accreditato con esperienza specifica e pluriennale nella formazione

Tutti i nostri corsi prevedono una parte pratica che garantisce di testare più attrezzature della stessa tipologia per evidenziarne le differenze.

Keep on moving to the future

Formazione completa per lavorare in sicurezza

Autovictor S.r.l. è un Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Piemonte (Certificato n°1320/001) con Determinazione Dirigenziale n°53 del 02/12

L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012, sulle attrezzature di lavoro, si inserisce all’interno di un quadro normativo già cogente, costituito, nello specifico, dall’art.73 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. riguardante gli obblighi di informazione, formazione ed addestramento sulle attrezzature di lavoro.

Scarica i testi completi dei decreti:

In base all’Accordo, le attrezzature per le quali la società Autovictor, organizza ed eroga corsi per l’abilitazione degli operatori sono:

1. Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
- Con stabilizzatori
- Senza stabilizzatori

2. Gru mobile
- Con braccio telescopico e falcone fisso
- Con braccio telescopico e falcone brandeggiabile

3. Gru per autocarro

4. Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
- Carrelli industriali semoventi
- Carrelli elevatori a braccio telescopico fisso
- Sollevatori/elevatori a braccio telescopico rotativo

L’Accordo definisce, attraverso i percorsi formativi individuati, le modalità per il riconoscimento dell’abilitazione.

Corsi

Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.

Carrelli industriali semoventi: Durata: 12 ore + verifiche
Elevatori semoventi telescopici: Durata: 12 ore + verifiche
Elevatori semoventi telescopici rotativi: Durata: 12 ore + verifiche
Carrelli industriali semoventi - elevatori semoventi telescopici - elevatori semoventi telescopici rotativi: Durata: 16 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza e di utilizzo dei CARRELLI;
  • -
    fornire le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza dei CARRELLI;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI con l’attrezzatura oggetto del corso.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Maggiore età;
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;
  • -
    Patente di guida;
  • -
    Buone condizioni fisiche
  • -
    Uso dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 classe 2;
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
  • 1.1. Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Programma

Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (7 ore)
  • 2.1
    Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
  • 2.2.
    Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
  • 2.3.
    Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore.
  • 2.4.
    Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
  • 2.5.
    Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
  • 2.6.
    Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
  • 2.7.
    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
  • 2.8.
    Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
  • 2.9.
    Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
  • 2.10.
    Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
    a) all'ambiente di lavoro;
    b) al rapporto uomo/macchina;
    c) allo stato di salute del guidatore.
    Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

i termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO: Carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore).
  • 3.1
    Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • 3.2
    Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • 3.3
    Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso

Durata: 14 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza e di utilizzo delle GRU MOBILI;
  • -
    fornire le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza delle GRU MOBILI;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI con l’attrezzatura oggetto del corso.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Maggiore età;
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
  • -
    Patente di guida;
  • -
    Buone condizioni fisiche
  • -
    Uso dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 classe 2;
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
  • 1.1.
    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (6 ore)
  • 2.1.
    Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
  • 2.2.
    Principali rischi e loro cause:
    a) Caduta o perdita del carico;
    b) Perdita di stabilità dell’apparecchio;
    c) Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio;
    d) Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.);
    e) Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
    f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
    g) Rischi associati ai sollevamenti multipli.
  • 2.3.
    Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
  • 2.4.
    Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
  • 2.5.
    Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
  • 2.6.
    Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • 2.7.
    Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
  • 2.8.
    Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
  • 2.9.
    Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
  • 2.10.
    Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
  • 2.11.
    Segnaletica gestuale.
Argomenti:
VERIFICA TEORICA

Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO (7 ore)
  • 3.1.
    Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
  • 3.2.
    Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
  • 3.3.
    spezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti.
  • 3.4.
    Approntamento della gru per il trasporto o io spostamento.
  • 3.5.
    Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc..
  • 3.6.
    Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc..
  • 3.7.
    Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento comprendenti: valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, adeguatezza del terreno di supporto della gru, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru, posizionamento del braccio nella estensione ed elevazione appropriata.
  • 3.8.
    Manovre della gru senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
  • 3.9.
    Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
  • 3.10.
    Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici.
  • 3.11.
    Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
  • 3.12.
    Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
  • 3.13.
    Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
  • 3.14.
    Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
  • 3.15.
    Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
  • 3.16.
    Imbracatura dei carichi.
  • 3.17.
    Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
  • 3.18.
    Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
  • 3.19.
    Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza (procedure di avvio e arresto, fuga sicura, ispezioni regolari e loro registrazioni, tenuta del registro di controllo, controlli giornalieri richiesti dal manuale d’uso, controlli pre-operativi quali: ispezioni visive, lubrificazioni, controllo livelli, prove degli indicatori, allarmi, dispositivi di avvertenza, strumentazione).
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Modulo aggiuntivo: corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile.

Durata: 8 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza e di utilizzo delle GRU MOBILI;
  • -
    fornire le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza delle GRU MOBILI;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI con l’attrezzatura oggetto del corso.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Maggiore età;
  • -
    Patente di guida;
  • -
    Buone condizioni fisiche
  • -
    Uso dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 classe 2;
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO TEORICO (4 ore).
  • 1.1.
    Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile.
  • 1.2.
    Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
  • 1.3.
    Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • 1.4.
    Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
  • 1.5.
    Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
  • 1.6.
    Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
  • 1.7.
    Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile.
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO TEORICO (4 ore).
  • 3.1.
    Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
  • 3.2.
    Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
  • 3.3.
    Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento.
  • 3.4.
    Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive.
  • 3.5.
    Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc...
  • 3.6.
    Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento comprendenti: determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, posizionamento del braccio con attrezzature aggiuntive nella estensione ed elevazione appropriata.
  • 3.7.
    Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate é spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
  • 3.8.
    Esercitazioni dì presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
  • 3.9.
    Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su pneumatici.
  • 3.10.
    Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
  • 3.11.
    Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
  • 3.12.
    Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: l Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro.

Durata: 12 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza e di utilizzo delle GRU PER AUTOCARRO;
  • -
    fornire le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza delle GRU PER AUTOCARRO;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI con l’attrezzatura oggetto del corso.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Maggiore età;
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
  • -
    Patente di guida;
  • -
    Buone condizioni fisiche
  • -
    Uso dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 classe 2;
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
  • 1.1.
    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (3 ore)
  • 2.1.
    Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
  • 2.2.
    Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
  • 2.3.
    Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • 2.4.
    Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.
  • 2.5.
    Tipi di allestimento e organi dì presa.
  • 2.6.
    Dispositivi di comando a distanza.
  • 2.7.
    Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
  • 2.8.
    Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
  • 2.9.
    Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
  • 2.10.
    Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
  • 2.11.
    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).
  • 2.12.
    Segnaletica gestuale.
Argomenti:
VERIFICA TEORICA

Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO (8 ore)
  • 3.1.
    Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
  • 3.2.
    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • 3.3.
    Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
  • 3.4.
    Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
  • 3.5.
    Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
  • 3.6.
    Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
  • 3.7.
    Esercitazione di pratiche operative:
    a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio dei carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
    b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi.
  • 3.8.
    Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
  • 3.9.
    Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
  • 3.10.
    Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
  • 3.11.
    Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
  • 3.12.
    Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3 concernente i seguenti argomenti:

  • a)
    imbracatura e movimentazione di un carico di entità pari al 50% del carico massimo nominale con sbraccio pari al 50% dello sbraccio massimo, tra la quota corrispondente al piano di stabilizzazione e la quota massima raggiungibile individuata dalla tabella di carico.
  • b)
    Imbracatura e movimentazione ad una quota di 0,5 m, di un carico pari al 50% del carico nominale, alla distanza massima consentita dal centro colonna/ralla prima dell'intervento del dispositivo di controllo del momento massimo.

Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso di formazione teorico - pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

PLE con stabilizzatori. Durata: 8 ore + verifiche
PLE senza stabilizzatori. Durata: 8 ore + verifiche
PLE con e senza stabilizzatori. Durata: 10 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza e di utilizzo delle PLE;
  • -
    fornire le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza delle PLE;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI con l’attrezzatura oggetto del corso.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Maggiore età;
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
  • -
    Patente di guida;
  • -
    Buone condizioni fisiche
  • -
    Uso dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 classe 2;
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo.

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
  • 1.1.
    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (3 ore)
  • 2.1.
    Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • 2.2.
    Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • 2.3.
    Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
  • 2.4.
    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • 2.5.
    DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • 2.6.
    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • 2.7.
    Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Argomenti:
VERIFICA TEORICA

Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO (6 ore)
  • 3.1.
    Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • 3.2.
    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • 3.3.
    Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
  • 3.4.
    Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
  • 3.5.
    Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • 3.6.
    Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • 3.7.
    Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • 3.8.
    Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • 3.9.
    Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente:

  • a)
    spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo - Controlli prima del trasferimento su strada - Pianificazione dei percorso - Movimentazione e posizionamento della PLE - Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
  • b)
    effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
  • c)
    simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore - Comportamento in caso di guasti).

Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Frequenza richiesta:partecipazione per almeno 90% del monte ore. dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso per operatori addetti alla posa, mantenimento e rimozione della segnaletica stradale durante lo svolgimento di attività lavorative in presenza di traffico veicolare.

Durata: 8 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza nei cantieri stradali fissi e mobili;
  • -
    fornire le competenze pratiche nelle tecniche di installazione, gestione e rimozione dei cantieri stradali;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI necessari per operatori dei cantieri.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
  • -
    Patente di guida.
  • -
    Buone condizioni fisiche.
  • -
    Disponibilità dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 almeno di classe 2, guanti di protezione EN 388.
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo.

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
  • 1.1.
    Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
  • 1.2.
    Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
  • 1.3.
    Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
  • 1.4.
    Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (3 ore)
  • 2.1.
    Nozioni sulla segnaletica temporanea;
  • 2.2.
    i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
  • 2.3.
    organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
  • 2.4.
    norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Argomenti:
VERIFICA TEORICA

Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO (4 ore)
  • 3.1.
    tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
    - strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
    - strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
    - strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
  • 3.2.
    tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
  • 3.3.
    tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.

Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso di formazione teorico-pratico per preposti addetti alla segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare.

Durata: 12 ore + verifiche
Finalità del corso:
  • -
    fornire le conoscenze teoriche circa i criteri di sicurezza nei cantieri stradali fissi e mobili;
  • -
    fornire le competenze pratiche nelle tecniche di installazione, gestione e rimozione dei cantieri stradali;
  • -
    fornire le competenze per un uso corretto dei DPI necessari per operatori dei cantieri.
Prerequisiti per la partecipazione:
  • -
    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
  • -
    Patente di guida.
  • -
    Buone condizioni fisiche.
  • -
    Disponibilità dei DPI personali quali scarpe antinfortunistiche EN 20345 almeno S1P, indumenti ad alta visibilità EN 20341 almeno di classe 2, guanti di protezione EN 388.
  • -
    Indossare indumenti da lavoro o comunque abbigliamento comodo.

Programma

Argomenti:
  • 1. MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (3 ora)
  • 1.1.
    Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
  • 1.2.
    Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
  • 1.3.
    Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
  • 1.4.
    Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Argomenti:
  • 2. MODULO TECNICO (5 ore)
  • 2.1.
    Nozioni sulla segnaletica temporanea;
  • 2.2.
    i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
  • 2.3.
    organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
  • 2.4.
    norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Argomenti:
VERIFICA TEORICA

Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Argomenti:
  • 3. MODULO PRATICO (4 ore)
  • 3.1.
    tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
    - strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
    - strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
    - strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
  • 3.2.
    tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
  • 3.3.
    tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Argomenti:
VERIFICA PRATICA

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.

Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.

Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.

Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.

ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)

Corso di formazione per lavoratori ai sensi dell'art.37 c.1 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.

Generale + Specifica Rischio Basso durata 4 h + 4 h
Generale + Specifica Rischio Medio durata 4 h + 8 h
Generale + Specifica Rischio Alto durata 4 h + 12 h

Corso di aggiornamento quinquennale formazione Specifica per lavoratori.

Durata: 6 ore

Corso di formazione per Preposti ai sensi dell'art.37 c.7 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.

Durata: 8 ore

Corso di formazione per Dirigenti ai sensi dell'art.37 c.7 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011.

Durata: 16 ore

Corso di aggiornamento biennale per Preposti.

Durata: 6 ore

Corso di aggiornamento quinquennale per Dirigenti.

Durata: 6 ore

Corso di formazione e addestramento per lavoratori addetti ai lavori in quota con uso di DPI anticaduta ai sensi dell'art.37 c.1, artt.77 e 78.

Durata: 8 ore

Corso di formazione e addestramento all'uso di APVR (Apparecchi di Protezione Vie Respiratorie).

Durata minima: 4 ore

Corso di formazione e addestramento di attrezzature quali Gru a Ponte e Gru a bandiera ai sensi dell'art.73 c.4 del D.Lgs.81/08.

Durata: 8 ore

Corso per addetti alle operazioni di imbrago con l'uso di attrezzature sottogancio e controlli periodici delle stesse.

Durata: 8 ore

Intermedia Agenzia di Comunicazione