Our training strengths
Effective training to work safely
The “Accordo della Conferenza Stato Regioni” pertaining to work equipment, stipulated on the 22nd of February, 2012, is an integral part of an already binding regulatory framework in force, pursuant to Art.73 of Legislative Decree No. 81/2008 and subsequent amendments, concerning information, training, and on-the-job training requirements relative to construction equipment.
Such Agreement, pursuant to paragraph 5 of the aforementioned Art.73 of Legislative Decree No. 81/2008 and subsequent amendments, lays down the conditions and arrangements for the safe use of construction equipment including the specific qualification an operator should have, as well as the parameters to validate such qualification, such as the certified training body, the training type and duration, and the minimum training requirements. By means of its own fleet, Autovictor has developed a series of specific courses on how to use construction machinery and equipment for moving things and people, thereby offering a comprehensive customer service.
Under this Agreement, the types of equipment for which Autovictor offers certification training courses are as follows:
The Agreement defines, through customized training, the conditions and requirements for the certification.
Theoretical and practical training course for forklift operators.
Programma
Programma
i termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Theoretical and practical training course for operators of self-propelled truck-mounted cranes with telescopic or lattice boom and fixed jib
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui al punto 3.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Additional module: teoretical and practical training course for operators of self-propelled truck-mounted cranes with telescopic boom and folding jib.
Programma
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: l Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Theoretical and practical training course for truck crane operators.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove di cui al punto 3 concernente i seguenti argomenti:
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Frequenza richiesta: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Theoretical and practical training courses for mobile elevating work platform (MEWP) operators.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente:
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Frequenza richiesta:partecipazione per almeno 90% del monte ore. dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
Training course for operators responsible for the installation, maintenance, and removal of road signs in the presence of vehicular traffic.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
A theoretical and practical training course for operators in charge of road signs in the presence of vehicular traffic.
Programma
Ai termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione pratica di simulazioni di cantieri stradali sia fissi che mobili.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
Nota: il corso viene presentato esclusivamente in lingua italiana; si richiede conoscenza dell’italiano scritto e orale. È ammessa la presenza di un interprete o mediatore culturale ove necessario, a cura del partecipante e previo accordo.
Docenti: il Corso sarà tenuto da docenti qualificati, con riferimento ai diversi argomenti, con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed in possesso di almeno uno dei sei requisiti del formatore come da D.M. 06/03/2013 e con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
Frequenza richiesta:: partecipazione per almeno 90% del monte ore.
ATTESTATO: ai partecipanti verrà rilasciato un attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91)
01 e 03 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti01 e 03 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti08 e 10 febbraio 2017
c/o azienda f.lli Boscaro a Biella
Iscriviti